Cosa sono i Big data
Aggiornato il: gen 5
Iniziamo con una semplice, e passatemi il termine banale, definizione: con l'espressione "big data" si intende una grande mole o quantità di dati.
Fino a quì i big data sembrano scontati e noiosi, sono solo tanti dati.
Se ci soffermiamo però a pensare sulla parola grande o big ci renderemo conto che i big data non sono poi cosi scontati e noiosi. La grande mole di informazioni che arriva alle varie aziende o organizzazioni attraverso internet, non per bellezza, viene chiamato il nuovo petrolio.
E' proprio perchè i dati sono in quantità infinita danno a loro volta un valore infinito a questi dati.
Mi spiego meglio, capisco di aver creato un po' di confusione, grazie alla capacità e velocità di calcolo dell'hardware dei pc/server e il software dotato di intelligenza artificiale è possibile organizzare e classificare i dati, ma cosa più importante è possibile una visualizzazione dei dati immediata e "quasi leggibile" che consente di prendere azioni o fare previsioni anche a lungo termine.

Un esempio molto veloce e pratico dei big data lo troviamo nelle previsioni meteo. Queste organizzazioni possiedono quantità inimmaginabili di dati riguardanti umidità, velocità vento, posizione geografica e molte altre, le quali grazie a modelli statistici e di probabilità permettono ai computer di stimare che tempo farà domani o tra una settimana.
Spero con questo esempio di avervi fatto capire meglio che il valore del dato (oltre che alla qualità) è dato dalla quantità, perchè ripensando alle previsioni del meteo, sarebbe possibile stimare una temperatura in una città avendo solo la temperatura del giorno prima?
La crescita esponenziale dei dati, legata allo sviluppo delle tecnologie emergenti, genera un bisogno sempre maggiore di organizzazione e analisi di queste informazioni, in quanto ricordiamo che ad oggi non esiste intelligenza artificiale senza una grande quantità di dati alla base sulla quale è stata allenata
Concludiamo cosi:
L'importanza dei Big Data dipende da come sono impiegati: le organizzazioni, siano esse aziende o enti, possono raccogliere dati da qualsiasi fonte e analizzarli per trovare risposte che permettono di tagliare i costi, ridurre i tempi, sviluppare nuovi prodotti, ottimizzare offerte e prendere decisioni più consapevoli
Grazie mille per la lettura